William V. Wilson
William V. Wilson
  • Home
  • Biography
  • Music
  • Lyrics
  • Video
  • Live
  • News
  • Links
  • Contacts
  • Home
  • Biography
  • Music
  • Lyrics
  • Video
  • Live
  • News
  • Links
  • Contacts

Youthless Fanzine - Recensione "Summer Holidays & Folk Routine" (EP, 2011)

25/11/2011

0 Comments

 
Picture
_









Il fascino dei Buckley ha un qualcosa di tenebroso, maledetto ed estremamente decadente, pertanto queste due generazioni hanno influenzato (direttamente e non) autori diversi, come i più recenti Drugstore , Marc Almond, Angus Mc OG.

Tra gli omaggi ho scovato la cover di “Song to the Siren” ad opera di William Wilson . Una rivisitazione che la dice ben lunga sulle potenzialità dell’artista italiano
Non lasciamoci ingannare dallo pseudonimo, William Wilson non ha nulla a che fare con il famoso Jonathan, nonostante la loro musica tenda ad incontrarsi nei meandri del folk sperimentale. William è in realtà un cantautore di Scicli, già attivo da tempo nel campo musicale italiano a partire dai Seeming Death del 98. Dopo una gavetta fatta di evoluzioni e trasformazioni più o meno riuscite, il musicista ha trovato la sua voce tra atmosfere cupe del primo “Just for you, not for all” uscito nel 2010.

Dal 2010 all’EP “Summer Holidays and Folk Routine” il cambiamento sta nella aggiunta di diversi strumenti, quali il piano, il violino, mellotron e altri elementi elettronici, a voler accompagnare la chitarra acustica di Wilson in un viaggio costellato di incertezze e spleen che ammiccano alla letteratura simbolista e decadente francese. Oltre ai richiami a Poe e Boris Vian, la musica diventa più matura, arricchendosi di alt rock alla Placebo dai risvolti elettronici (“Vita ludus est”, “A Song for Allan”), o alcune sonorità paludose, tipiche di un blues rock contemporaneo che si contamina di post rock alla Explosions in the Sky (“By Night (September Sky)”) o più semplicemente radicate in un languido Doors ultimo periodo (“Kissed”, “Blank”). Più intimiste sono invece “I like Fasolino” e l’omaggio esplicito a Tim Buckley “ Phantasmagoria in Two”, entrambi brani di un intenso lirismo che ricordano l’ultimo Marc Almond e le sue incursioni letterarie.

Con la scoperta del suo lato elettronico, William Wilson decide di valorizzare il lirismo musicale creando testi profondi e sinceri, non adatti per un pubblico facilmente suscettibile (se questa è una brutta settimana, aspettate che passi prima di mettere mano a questo EP). Per i più coraggiosi invece, non c’è che da iniziare questa sincera ma solenne esperienza.


- Fabiana Giovanetti -


0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

    News

    Tutto
    Interviews
    Live Shows
    Miscellaneous
    Reviews

    Archives

    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010

Powered by Create your own unique website with customizable templates.